COMUNICATO STAMPA

NOTA
STAMPA – PRESENTAZIONE 2025
PETRUCCI
ZERO24 CYCLING TEAM: PRONTI A RIPARTIRE PER LA STAGIONE 2025 NEL SEGNO DEI
VALORI E DELLA CRESCITA
Chiaravalle 23 Marzo 2025 - Il
ciclismo come scuola di vita, strumento di formazione e orgoglio di un
territorio. È questa l’essenza del Petrucci Zero24 Cycling Team, recente
identità di una realtà sportiva che affonda le sue radici nei 56 anni di storia
del Pedale Chiaravallese. Un nome che ha segnato intere generazioni e che oggi
prosegue il suo percorso con rinnovata energia, confermandosi non solo un
riferimento nel panorama ciclistico nazionale, ma anche un modello educativo e
sociale per i giovani.
Sabato 22 marzo, all’Auditorium
dell’Istituto Comprensivo “Carlo Urbani” di Moie di Maiolati Spontini, la
presentazione ufficiale delle squadre 2025 ha offerto l’occasione per
riflettere su cosa significhi davvero far parte della grande famiglia Zero24.
Non un semplice team sportivo, ma una comunità che educa al rispetto, alla
disciplina, al sacrificio e al senso di appartenenza. Una squadra che
accompagna i ragazzi lungo un percorso di crescita non solo atletica, ma
soprattutto umana. A condurre il pomeriggio sono stati la giornalista Agnese
Testadiferro e Ivan Cecchini, speaker di riferimento nel panorama ciclistico,
che con professionalità e competenza hanno guidato la presentazione,
trasmettendo al pubblico l’emozione e i valori profondi di questo sport.
Un momento di grande intensità è stato
rappresentato dall’intervento del Dott. Lucio Cordioli, medico sportivo
di fama nazionale,
che ha rivolto un messaggio diretto e coinvolgente a famiglie e atleti: «Il
ciclismo è uno sport che forma la persona prima ancora che l’atleta. È una scelta
di vita che protegge i giovani dai pericoli della strada e insegna loro
disciplina, impegno e ambizione. Bisogna avere forza nelle gambe, ma
soprattutto nella testa». Parole che hanno rimarcato quanto questa disciplina
possa rappresentare un percorso educativo fondamentale nella crescita dei
ragazzi.
Sulla stessa linea l’intervento dell’Assessore
alla Cultura, Istruzione, Sport e Pari Opportunità della Regione Marche Chiara
Biondi, che
durante il suo intervento ha evidenziato come «il ciclismo sia una palestra di
vita, capace di formare persone prima ancora che atleti. In questo sport, ogni
traguardo si conquista con l’impegno quotidiano, con la capacità di superare la
fatica e con la forza di credere nei propri sogni». La stessa Biondi ha
sottolineato l’importanza della storicità del team Zero24 (Pedale
Chiaravallese), che con le sue 56 stagioni alle spalle si conferma «un punto di
riferimento per la promozione dello sport e dei valori positivi nelle Marche».
Anche il Presidente del CONI
Marche, Fabio Luna,
ha espresso il suo apprezzamento per una realtà che ha saputo coniugare
tradizione e innovazione, ponendo al centro la crescita dei ragazzi: «Il
Petrucci Zero24 Cycling Team è una delle più solide realtà del ciclismo
giovanile italiano. Qui ogni giovane atleta trova un ambiente che sostiene,
educa e valorizza il talento, all’interno di un percorso di squadra dove
nessuno viene lasciato indietro».
Il Presidente
del Petrucci Zero24
Cycling Team Giulio Cardinali
ha sottolineato quanto sia fondamentale il lavoro silenzioso ma costante di
tutto lo staff tecnico, dei dirigenti e delle famiglie: «Il risultato più
grande non sono solo le vittorie, ma vedere questi ragazzi crescere con i
valori giusti. Il ciclismo insegna il rispetto delle regole, la responsabilità,
la dedizione. Sono qualità che resteranno con loro per tutta la vita».
A rafforzare il senso di appartenenza
alla squadra anche le parole di Lino Secchi, Presidente onorario del
team, che ha
rimarcato come «il ciclismo sia una straordinaria scuola di socializzazione e
di preparazione alla vita. I ragazzi che fanno parte di questa società imparano
ad affrontare le difficoltà, a rispettare l’avversario, a lavorare insieme per
un obiettivo comune». Secchi ha anche rivolto un appello alle amministrazioni locali
affinché si continui a investire su realtà come la Zero24, che rappresentano un
presidio di educazione e sicurezza per i giovani ciclisti.
Accanto ai valori educativi, non
mancano i successi sportivi. La stagione 2024 ha visto il Petrucci Zero24 Cycling
Team conquistare due titoli italiani e confermarsi tra le squadre allievi più
competitive a livello nazionale. Traguardi che premiano un lavoro collettivo
portato avanti con passione e competenza.
Il ciclismo, per la Zero24, non è solo
competizione. È rispetto delle regole della strada, è promozione della
sicurezza, è riscoperta del territorio attraverso le due ruote. Come ricordato
dagli amministratori presenti, il legame tra questo sport e le Marche è forte e
profondo.
Il Petrucci Zero24 Cycling Team continua
a guardare al futuro, forte di radici profonde e di una visione che mette al
centro i giovani e il loro percorso di crescita. Una realtà che crede nello
sport come strumento educativo, capace di formare cittadini consapevoli prima
ancora che campioni.
Nota
Stampa
Ufficio Stampa Zero24 Cycling Team
S.C.
Pedale Chiaravallese


a
a
a
a
a
a
a